top of page

La pompìa.

Ricerca e studi

E’ così che, dopo anni di studi, sperimentazioni e test in vivo ed in vitro, nasce il brevetto sull’olio essenziale di Pompìa che comprova scientificamente le sue portentose virtù medicamentose.

Protocollo di brevetto dell’Università di Sassari nr. 102016000004428

Dalla scorza (il cosiddetto Flavedo o Epicarpo) del frutto di Pompìa, tramite un’estrazione in corrente di vapore si ottiene un olio essenziale purissimo che viene separato tramite decantazione e quindi senza utilizzo di solventi chimici.

Olio essenziale di Pompìa.

Le azioni

Azione antinfiammatoria, antiafte, antibatterica, antimicotica, disinfettante, cicatrizzante, antimacchie

Le spiccate qualità degli elementi che contiene (terpeni, monoterpeni, sesquiterpeni), lo rendono ingrediente prezioso per realizzare prodotti indicati per:

irritazioni e prurito

la pelle sensibile soggetta ad arrossamenti

prevenire l’insorgere di fenomeni irritativi

il mantenimento dell’equilibrio cutaneo

favorire i processi di riparazione cutanea

ideali anche per anziani e bambini

Sulla base di queste evidenze scientifiche nasce,

una linea di prodotti con caratteristiche uniche: P.med. Tutti i prodotti della linea vengono formulati con idrolato di Pompìa anziché semplice acqua. Questa caratteristica rende i prodotti ancora più funzionali ed efficaci.

Dermatologicamente testato su pelle sensibile e reattiva

bottom of page